II Prof. Ing. renzo valentini dell’Università di Pisa parteciperà alle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione organizzate dall’ Associazione Italiana di Metallurgia. Il titolo dell’intervento sarà “HELIOS 4 ET: un innovativo metodo di monitoraggio per prevenire failure nelle strutture metalliche nella nascente economia dell’idrogeno”.
Qualora foste interessati all’evento: https://lnkd.in/e-Di2bF
Le principali fonti per la produzione di energia comportano una serie di problematiche legate al loro impatto ambientale. Per tale motivo si è visto crescere negli ultimi anni l’interesse verso energie alternative e rinnovabili. Dunque, l’utilizzo dell’idrogeno, come vettore energetico, prevede quindi un forte e crescente sviluppo. Questo sviluppo sarà altresì facilitato anche grazie alla sua promozione sia da parte dell’Unione Europea che da paesi Extra-Ue.
Si prevede che entro il 2030 si possa sviluppare un’infrastruttura energetica. Questa includerà la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno e delle miscele metano-idrogeno in modo del tutto sicuro. Tuttavia, nei casi in cui l’apporto di idrogeno dovesse essere limitato potrebbe essere possibile sfruttare le pipeline già esistenti.
In questo scenario, si vede quindi necessario controllare e monitorare le apparecchiature di produzione, di storage e gli idrogenodotti: partendo da una caratterizzazione dei materiali esistenti in idrogeno e fornendo le giuste strumentazioni e tecnologie, con l’obiettivo di evitare rotture catastrofiche dovute a fenomeni di Hydrogen Embrittlement. Per tale motivo è stato sviluppato HELIOS 4 ET, uno strumento innovativo in grado di monitorare e prevenire fenomeni di deterioramento causati dall’idrogeno. Nel suddetto lavoro verranno presentati i risultati ottenuti su un tipico acciaio da pipeline.
